Ricerca
Circolare 715

SCRUTINI FINALI A.SC. 2023-24

Scrutini finali a. sc. 2023-24. Convocazione Consigli di classe e modalità operative; adempimenti di fine anno

Utente RAPC04000C-aut

da Rapc04000c-aut

Gli scrutini finali relativi all’a. s. 2023-24 si svolgeranno in modalità “in presenza” secondo il calendario allegato alla presente (allegato 1), già comunicato con la circolare n. 30.

Modalità operative

  • Le sedute, con la partecipazione di tutti i docenti facenti parte del consiglio di classe, si svolgeranno in modalità “in presenza” presso i locali della sede centrale (via Santa Maria dell’Angelo 48). Si raccomanda la massima puntualità.
  • I docenti di Attività alternativa alla Religione Cattolica partecipano a pieno titolo agli scrutini periodici e finali limitatamente agli studenti che seguono le attività medesime.
  • I docenti di sostegno, contitolari della classe, ai sensi dell’art. 4 del DPR 122/2009, partecipano alla valutazione di tutti gli studenti; qualora uno studente con disabilità sia affidato a più docenti del sostegno, essi si esprimono con un unico voto.

Adempimenti comuni a tutti i docenti – formulazione proposte di voto

  • Per l’effettuazione dello scrutinio i docenti dovranno avere con sé un prospetto dei i voti attribuiti nelle singole prove.
  • Per la formulazione delle proposte di voto i docenti dovranno
  • collegarsi al sito portaleargo.it (cliccare Argo ScuolaNext o DidUp);
  • accedere alla sezione ‘Scrutini’;
  • selezionare il periodo ‘Scrutinio finale’;
  • inserire i voti e le assenze entro e non oltre
    • le ore 8.00 di giovedì 6 giugno 2024 per le classi conclusive;
    • le ore 8.00 di venerdì 7 giugno 2024 per le altre classi.

N.B. SOLO in caso di valutazioni negative compilare la sezione ‘Giudizio sintetico’ inserendo la lettera corrispondente ad una delle motivazioni allegate (allegato 3 – Casi tipici di insufficienza). (N.B. Il voto tra parentesi non va inserito).

  • Le proposte di voto dovranno essere riconducibili ai criteri generali stabiliti dal Collegio dei docenti (allegato 2).
  • Ogni docente presenterà le proposte di voto utilizzando la gamma da 1 a 10. Non è necessario che il voto corrisponda alla media aritmetica, anche se (come è ovvio) in molti casi tale corrispondenza potrà essere mantenuta.
  • La proposta deve corrispondere a un giudizio complessivo, desunto dalle prove effettuate e valutate, formulato dal docente sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta.
  • Sulle proposte decideranno, a maggioranza, i docenti componenti del consiglio di classe e la Dirigente scolastica. Essendo richiesto il ‘collegio perfetto’, non è consentito astenersi dal voto. In ogni caso il voto proposto dai singoli docenti potrà essere da loro stessi modificato in sede di scrutinio.
  • In nessun caso la proposta del voto di profitto potrà essere condizionata da motivi riconducibili al comportamento.
  • Ề necessario che le proposte siano ben definite ed espresse in numero intero.
  • Allo scopo di evitare spiacevoli malintesi, i docenti sono invitati a non fornire agli studenti e alle famiglie anticipazioni sul voto. 

Valutazione Insegnamento di Religione cattolica.

  • Ai sensi del d.lgs. 297/94, art. 309, i docenti incaricati dell’insegnamento di Religione cattolica partecipano alle valutazioni periodiche e finali solo per gli studenti che si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione cattolica.
  • La valutazione dell’insegnamento di Religione cattolica è espressa senza attribuzione di voto numerico (DPR 122/09, art. 4), con un giudizio sintetico.

Valutazione Attività didattiche e Formative alternative all’Insegnamento di Religione cattolica.

  • I docenti incaricati delle Attività didattiche e formative alternative all’IRC partecipano agli scrutini periodici e finali limitatamente agli studenti che seguono le attività medesime.
  • La valutazione delle Attività didattiche e formative alternative all’IRC è espressa senza attribuzione di voto numerico, con un giudizio sintetico.

Valutazione condotta.

  • Per agevolare le operazioni di scrutinio, il docente coordinatore di classe è invitato a inserire una proposta di voto per la condotta di ciascuno studente; tale proposta sarà oggetto di discussione e delibera in sede di scrutinio finale.
  • Il voto di condotta dovrà essere attribuito individualmente a ciascuno studente secondo i criteri deliberati dal Collegio dei docenti e inseriti nel PTOF 2022-25 (allegato 2) e secondo le disposizioni contenute nel D.M. 5 del 16 gennaio 2009.

Valutazione insegnamento Educazione civica

  • Il docente coordinatore di classe formulerà, per ciascuno studente, una proposta di voto sulla base delle valutazioni acquisite dai docenti che concorrono all’insegnamento della materia.
  • Nel caso in cui il voto di profitto dell’insegnamento trasversale di Educazione civica sia inferiore a sei decimi, in analogia alle altre discipline, opera l’istituto della sospensione del giudizio. L’accertamento del recupero delle carenze formative relative a tale insegnamento sarà affidato collegialmente a tutti i docenti che hanno impartito l’insegnamento nella classe, secondo il progetto di istituto.
  • Per la valutazione dell’insegnamento di Educazione civica si rinvia ai criteri deliberati dal Collegio dei docenti in data 21 febbraio 2022.

Valutazione Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

Per quanto riguarda la valutazione dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento si riportano di seguito, a titolo di promemoria, i criteri deliberati dal Collegio dei docenti in data 21 marzo 2022.

  • “I percorsi si configurano come specifica modalità di apprendimento. Pertanto essi non devono intendersi come semplice messa in pratica di quanto già appreso. 
  • Le competenze acquisite nei percorsi ‒ sia teoriche sia applicative ‒, acquisite anche attraverso l’interazione con soggetti esterni, dovranno essere valutate dai consigli di classe, in relazione alle finalità proprie dell’indirizzo. 
  • Assumeranno particolare rilevanza gli apprendimenti eventualmente riconducibili a singole materie di insegnamento. 
  • Potranno, inoltre, essere valutate nella materia “Italiano” le competenze comunicative, anche scritte. 
  • La valutazione relativa al voto di Condotta potrà tener conto dei comportamenti manifestati in contesti esterni alla scuola. 
  • Quando opportuno, le attività svolte con profitto potranno concorrere all’attribuzione del credito scolastico. 
  • Si procederà, in ogni caso, alla valutazione relativa a una materia prevalente, a cui siano riconducibili le attività, nel terzo e nel quarto anno; in questo caso, le attività riferibili ai percorsi contribuiranno al voto della materia in una misura non superiore al 20%”.   

Valutazione Conversazione in Lingua Straniera

I docenti di Conversazione in Lingua Straniera (indirizzo Linguistico) non dovranno formulare alcuna proposta di voto, così come disposto dalla C. M. 94 del 18 ottobre 2011; dovranno tuttavia fornire gli elementi di valutazione acquisiti al docente di Lingua straniera.

Conteggio assenze e validità anno scolastico

  • Ai sensi del DPR 122/2009, art. 14, c. 7, ai fini della validità dell’anno scolastico per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, calcolato secondo gli orari previsti dagli ordinamenti. Ai fini del conteggio farà fede il registro di classe.
  • Per i criteri di deroga al limite di frequenza dell’orario annuale personalizzato, già deliberati nella seduta del Collegio dei docenti del 15 settembre u.s., si rinvia alla circolare n. 56.

Valutazione studenti classi conclusive

  • Per quanto riguarda le classi conclusive, ai sensi dell’OM 55 del 22 marzo 2024 art. 3 c. 1 lettera a gli studenti saranno ammessi all’Esame di Stato anche in assenza dei requisiti di cui all’art. 13 c. 2 lettera c [svolgimento dell’attività di alternanza scuola-lavoro] del decreto legislativo 62/2017.
  • Per quanto riguarda l’attribuzione del credito scolastico agli studenti delle classi conclusive, ai sensi dell’OM 55 del 22 marzo 2024 art. 11 c. 1 “[..] il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, procede all’attribuzione del credito scolastico a ogni candidato interno, sulla base della tabella di cui all’allegato A del d.lgs. 62/2017 […]”.
  • Come ribadito dall’OM 55 del 22 marzo 2024 art. 28 c.5 lettera a per l’attribuzione della lode all’Esame di stato è indispensabile che gli studenti abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe.

Valutazione studenti classi Primo Biennio e Secondo Biennio

  • Per quanto riguarda gli studenti delle classi del Primo e del Secondo Biennio, il consiglio di classe procede alla valutazione degli studenti sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, utilizzando l’intera scala di valutazione in decimi.

Classi Seconde – Certificazione delle competenze in assolvimento dell’obbligo di istruzione ai sensi del D.M. 14 del 30 gennaio 2024 (che ha sostituito quella prevista dal D.M. n. 9 del 27 gennaio 2010)

  • Ai sensi del D.M. 14 del 30 gennaio 2024, art. 2, c. 4, la certificazione delle competenze rilasciata dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie in assolvimento dell’obbligo di istruzione è redatta dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado per ogni studente che ha assolto l’obbligo di istruzione della durata di dieci anni ed è messa a disposizione della famiglia dello studente all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze di cui al decreto ministeriale 22 dicembre 2022, n. 328.
  • Ai sensi del D.M. 14 del 30 gennaio 2024, art. 5, c. 2, per gli studenti con disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/1992, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati relativi alle competenze agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.
  • Alla luce di quanto sopra, i consigli di classe dovranno procedere alla compilazione della certificazione delle competenze di cui all’allegato 6.
  • Per agevolare le operazioni di scrutinio, il docente coordinatore di classe è invitato a compilare soltanto digitalmente una ipotesi della certificazione che sarà poi verificata e approvata dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale. A tal fine il docente coordinatore di classe dovrà

– collegarsi al sito portaleargo.it (cliccare Argo ScuolaNext o DidUp);

– accedere alla sezione ‘Scrutini’;

– selezionare “Registrazione giudizi”;

– selezionare “Classe”;

– selezionare “Studente”;

– compilare la certificazione inserendo i livelli; 

– salvare.

Classi Secondo Biennio (3^ e 4^) – Attribuzione credito scolastico

  • Per quanto riguarda gli studenti delle classi del Secondo Biennio il Consiglio di classe provvederà all’attribuzione del credito scolastico, applicando la tabella A allegata al Decreto legislativo 62/2017 (allegato 5), e sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti data 24 ottobre 2022 e comunicati con la circolare n. 633 (allegato 4).

Valutazione studenti con Bisogni educativi speciali

La valutazione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (H, DSA, stranieri, studenti con situazioni di disagio riconosciute dal consiglio di classe) sarà effettuata sulla base dei PEI e dei PDP deliberati dai rispettivi consigli.

Disposizioni per i docenti segretari dei Consigli di classe

  • Il verbale relativo allo scrutinio, contenente tutti i momenti salienti della discussione, tutto quanto attiene alle deliberazioni assunte e tutti gli elementi richiesti nell’apposita traccia, dovrà essere redatto contestualmente all’effettuazione dello scrutinio e letto, approvato, sottoscritto a conclusione dello scrutinio medesimo.
  • In caso di delibera assunta a maggioranza, dovranno essere riportati tutti i nominativi dei votanti favorevoli e contrari. Nei casi di valutazioni insufficienti dovrà risultare dal verbale la motivazione dell’insufficienza (allegato 3). Per i casi di valutazione sufficiente il giudizio di motivazione potrà essere ricondotto ai criteri standard, conformi a quelli deliberati dal Collegio (non è, pertanto, necessario, riportarlo sul verbale, salvo il caso che sussistano motivazioni particolari non interamente riconducibili ai criteri generali).
  • I voti di condotta inferiori a otto decimi dovranno essere accompagnati da un giudizio debitamente verbalizzato.
  • La traccia del verbale è disponibile collegandosi al sito portaleargo.it (cliccare Scrutini – Stampe verbali – Scrutini finali – Verbale per lo scrutinio finale (con riporto dati).

Adempimenti vari – Archiviazione prove

Tutte le prove scritte e grafiche, debitamente classificate e accompagnate dal giudizio di motivazione, dovranno essere archiviate presso le sedi di appartenenza. I docenti potranno avvalersi del supporto fornito dai collaboratori scolastici, purché le prove siano raccolte in scatole sigillate con indicazione del contenuto; a tale scopo la segreteria ha predisposto un modello di frontespizio con le indicazioni indispensabili per il riconoscimento del contenuto (allegato 7).

Adempimenti variProgrammi e relazioni classi a.sc. 2023-24

  • I docenti dovranno, entro sabato 8 giugno 2024, inviare all’ufficio di segreteria all’indirizzo email rapc04000c@istruzione.it le relazioni e i programmi svolti nelle classi 1^, 2^, 3^, 4^ in formato digitale. I docenti dovranno effettuare l’invio utilizzando l’indirizzo email con dominio torricelli-ballardini.edu.it
  • I programmi dovranno essere firmati dal rispettivo docente e dai rappresentanti degli studenti nel Consiglio di classe.

Adempimenti finali – Relazioni finali dei progetti

  • Come già anticipato con la circolare n. 688, i docenti referenti dei progetti dovranno, entro sabato 8 giugno 2024, inviare all’ufficio di segreteria all’indirizzo email rapc04000c@istruzione.it le relazioni finali dei progetti a.sc. 2023-24.
  • I docenti dovranno effettuare l’invio utilizzando l’indirizzo email con dominio torricelli-ballardini.edu.it

Adempimenti vari – Compilazione modello IDEI e comunicazione alle famiglie.

Relativamente alla compilazione dei modelli IDEI per gli studenti con sospensione del giudizio in sede di scrutinio finale a.sc. 2023-24 e relativa comunicazione alle famiglie saranno date disposizioni con successiva circolare. 

Allegati

  1. Calendario degli scrutini finali a.sc. 2023-24 (allegato 1)
  2. Criteri generali per la valutazione del profitto e della condotta approvati dal Collegio dei docenti e inseriti nel PTOF 2022-25 (allegato 2).
  3. Casi tipici di insufficienza (allegato 3).
  4. Criteri attribuzione credito scolastico (allegato 4).
  5. Tabella attribuzione credito scolastico classi Secondo Biennio e Anno Conclusivo (allegato A del d.lgs. 62/2017) (allegato 5).
  6. Schema certificazione competenze di base (allegato 6).
  7. Frontespizio da apporre sugli scatoloni contenenti le verifiche (allegato 7).