Ricerca
Circolare 702

USCITA DIDATTICA A RONDINE (AREZZO) CLASSE 3AC CLASSICO

Uscita didattica a Rondine (Arezzo) classe 3AC Classico

Utente RAPC04000C-aut

da Rapc04000c-aut

Il 30 maggio 2024 la classe 3AC indirizzo Classico parteciperà a un’uscita didattica presso la cittadella della pace di Rondine.

Oggi il borgo di Rondine è un luogo di formazione, di accoglienza e di promozione di una cultura fondata sul rispetto delle diversità; un luogo di rigenerazione dell’uomo, perché diventi leader di sé stesso e della propria comunità nella ricerca del bene comune.

Il progetto centrale di Rondine è la World House – Studentato Internazionale, un percorso di due anni rivolto ai giovani provenienti da Paesi interessati da conflitti attuali o recenti o appartenenti a culture diverse (Medio Oriente, Balcani, Africa Subsahariana, Federazione Russa, Caucaso del Sud, Sud America) che accettano di convivere con il proprio ‘nemico’ per imparare ad affrontare il proprio conflitto attraverso la relazione e trasformarlo in un’opportunità di cambiamento. Un percorso formativo ed esperienziale che coniuga l’alta formazione, l’informale e il confronto quotidiano fornendo strumenti e competenze che permettono ai giovani di tornare nei rispettivi Paesi come futuri leader di pace.

Il 30-31 maggio e primo giugno la Cittadella della pace Rondine si apre all’esterno per tre giorni di festival internazionale dal titolo: “SCOMMETTERE SULLA FIDUCIA AVERLA, RICEVERLA, PERDERLA, RITROVARLA”.

La classe 3AC parteciperà all’evento il 30 maggio 2024 accompagnata dalla Prof.ssa Gloria Ghetti, dalla Dirigente scolastica Paola Falconi, dagli Assessori del Comune di Faenza Davide Agresti e Martina Laghi.

L’evento per gli studenti è completamente gratuito (le spese sono sostenute dall’Amministrazione Comunale); è necessario il pranzo al sacco.

Le ore sono riconosciute come ore di educazione civica e orientamento.

Programma

  • Partenza ore 6.30 da piazza Martini Ungheresi.
  • Arrivo ore 9.00 ad Arezzo
  • ore 9.30 partenza della MARCIA PER LA PACE. Il festival si apre con la marcia Rondine in cammino per la pace, promossa dalla Cittadella della Pace in collaborazione con la Consulta Provinciale degli studenti, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e il Parlamento regionale degli studenti. La marcia parte da Arezzo e giunge a Rondine e coinvolge migliaia di studenti da tutta la Toscana che già da anni partecipano e scelgono di fare concretamente il loro passo possibile verso la pace.
  • Ore 12.45 ARENA DI JANINE Franco Vaccari, Presidente di Rondine, insieme con Alberto Belli Paci, figlio della Senatrice a vita Liliana Segre, con il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, inaugurerà i nuovi lavori dell’Arena di Janine, un luogo naturale che è diventato uno spazio di prosecuzione dei messaggi di pace di Liliana Segre, oltre che un riconoscimento collettivo al valore della sua testimonianza come dono per la crescita dell’impegno civico dei giovani.
  • Ore 14.00 Workshop: eventi formativi e attività interattive per mettersi in gioco nella pratica della relazione.
  • Rientro a Faenza alle 19.30.

Disposizioni per docenti coordinatori di classe

  • Il docente coordinatore della classe renderà nota tale comunicazione mediante pubblicazione, con richiesta di conferma di adesione, sulla bacheca di classe del registro Argo Scuolanext.
  • Il docente includerà tra i destinatari della comunicazione anche TUTTI i docenti del Consiglio di classe per consentire a ciascuno di loro la verifica di “adesione” da parte delle famiglie.

Le famiglie degli studenti minorenni, utilizzando le credenziali di accesso del genitore al registro elettronico Argo Scuolanext, dovranno apporre la spunta di “adesione” alla comunicazione.

Documenti